Il collagene, la colla del corpo!

Il collagene è presente in tutti gli organi multicellulari del nostro organismo sotto forma di proteina strutturale fibrosa che compone le fibre bianche di pelle, tendini, ossa, cartilagini e tutti gli altri tessuti connettivi.

Si trova nelle sostanze gelatinose del corpo, contribuendo alla sua compattezza.

Compone il sostegno della struttura corporea e la sostanza primaria del tessuto connettivo tenendo assieme il nostro corpo e donando ai diversi organi e tessuti forza ed elasticità. Costituisce circa il 25% del peso delle proteine del corpo, il 75% della pelle ed il 30% del nostro corpo.

Rappresenta la componente naturale di tendini, legamenti, articolazioni, muscoli, capelli, pelle e organi vitali, una sua carenza può determinare stati dolorosi.

La produzione di collagene rallenta con l’età iniziando la fase di declino a circa venticinque anni, fino ai quaranta e diminuendo bruscamente ai cinquant’anni e dopo i sessanta.

La carenza di questa proteina è la prima causa dell’invecchiamento.

Interviene nella ricostituzione dell'organismo

Il corpo umano ha capacità di autoguarigione e molto dipende dalle sue capacità metaboliche.

Il processo di sintesi proteica necessita del collagene come catalizzatore, diminuendo il collagene, diminuiscono inoltre le capacità di mantenersi in salute e si determinano anche le prime comparse dei dolori, effetti del processo di invecchiamento.

Il collagene compone la cartilagine delle articolazioni, muscoli, capelli, pelle, tendini, e dei legamenti del corpo, fornisce la struttura ed interviene nella forma delle catene molecolari che rinforzano i tendini.

Il collagene è ciò che sostiene la nostra pelle e gli organi interni. Anche ossa e denti si formano quando il corpo unisce i minerali al collagene.

Le fibre di questa proteina sono organizzate in modo da formare una fitta rete nella quale si sviluppano e si riproducono nuove cellule.

Il collagene gioca inoltre un ruolo fondamentale quando il corpo ha bisogno di costruire nuove cellule, come durante una guarigione o durante il processo di sviluppo.

“Tutti i tendini del nostro corpo sono costituiti per gran parte da collagene. Per mantenere elasticità e flessibilità, necessitano un apporto maggiore di collagene, in particolare in seguito ad un trauma o comunque durante l’invecchiamento.”

La cartilagine è un tessuto piuttosto compatto simile al caucciù che ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni. La funzione primaria della cartilagine è ridurre lo sfregamento articolare. Il collagene è un componente chiave e punto di forza della cartilagine poiché rappresenta il 67% della sua composizione. La cartilagine è dura ma flessibile, ciò conferisce rigidità ed elasticità alle strutture che sostiene, resiste alla compressione ed alla tensione e quando la produzione di collagene corporea diminuisce, la produzione di cartilagine ne risente.

Poiché la cartilagine è avascolare, non contiene vasi sanguigni e non presenta terminazioni nervose, inizialmente non si risentono i dolori prodotti da questi cambiamenti.

“Il collagene è una proteina con una struttura dal potenziale inestimabile per la salute ed il benessere. La scienza riconosce che il collagene è la proteina più importante nel corpo umano.”